Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com
IN AULA

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

Ai sensi dell’ art. 73 D.Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 P-25-MUL/1/3/VC

Perchè frequentare questo corso

Per l’utilizzo di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è necessario il possesso da parte dell’operatore della seguente abilitazione, come previsto dall'articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.

Durata del corso

12 ore

Argomenti

Modulo  Teorico-tecnico (8 ore)
1.1Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
1.2 Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
1.3 Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore
1.4 Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
 1.5 Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
1.6 Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
 1.7 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva
1.8 Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
1.9 Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
1.10 Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
 1.11 Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc
. 1.12 Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a. all’ambiente di lavoro; b. al rapporto uomo/macchina; c. allo stato di salute del guidatore.
 1.13 Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
 1.14 Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza nel caso di utilizzo per sollevamento persone
1.15 Segnaletica gestuale nel caso di utilizzo per sollevamento carichi sospesi 1.16 Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili
1.16 Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili
 
Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore)
  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc....)

Metodologia Didattica

La parte teorica del corso prevede:

  • Esposizione del docente con il supporto di slide
  • Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti.
La parte pratica si svolge in una location esterna e consiste nella guida del carrello elevatore su un percorso di prova.

Modalità di valutazione:
  • test a risposta multipla
  • prova pratica di utilizzo del carrello elevatore industriale semovente.

Ad ogni partecipante viene fornito via mail il materiale didattico.

Teoria
60%
Pratica
40%

Attestato finale

Obbligo di frequenza: 90% del totale delle ore del corso.

L’attestato di abilitazione sarà inviato per mail dopo il superamento delle prove di valutazione finali.

Ha validità 5 anni (entro la data di scadenza si dovrà partecipare al corso di aggiornamento della durata di 4 ore)

Devi anche sapere che...

Per la pubblica amministrazione: Corso accreditato MEPA.

Agevolazioni

Sconti:
- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
È possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.

Chi può partecipare

Addetti incaricati all’utilizzo dei carrelli elevatori industriali semoventi.

Data di inizio

04 Novembre 2025

Data di fine corso

05 Novembre 2025

Frequenza

4/11 orario 08.30-12.30/13.30-17.30 in presenza e 5/11 orario 08.30-12.30 presso RGM COMMERCIALE

Sede

Sede prova pratica
location esterna

Per informazioni

CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

F.A.Q.

Devo andare a lavorare in un'azienda e mi hanno chiesto il patentino del muletto. E' questo il corso? Cristian
Sì, è questo il corso. Il corso per addetto all'uso dei carrelli elevatori ha una durata di 12 ore e consinste in 8 ore di teoria e 3 ore di pratica.saluti
 
Posso seguire il corso online? Lorenzo
Salve, non è possibile seguire tutto il corso online perchè oltre alle 8 ore di teoria ci sono 4 ore di prova pratica. Al momento il corso lo svolgiamo tutto in presenza, quindi anche la parte teorica non solo la pratica. Saluti
 

Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!