Tirocini
Il Tirocinio non è un rapporto di lavoro, ma una modalità formativa che consente di affiancare giovani (e meno giovani) facendo loro sperimentare in modo diretto il mondo del lavoro e delle professioni.
Vantaggi per le aziende
- E’ uno strumento flessibile e vantaggioso che consente di conoscere, valutare e formare direttamente in azienda le persone più idonee alle proprie esigenze.
- Al termine del tirocinio non ci sono obblighi di assunzione, ma l'azienda potrà decidere se proseguire o meno il rapporto con il tirocinante.
- È facile da attivare.
- Ha costi contenuti.
Tutte le persone possono attivare un tirocinio, purché siano maggiorenni e non abbiano precedenti esperienze di tirocinio o rapporti di lavoro nella mansione prevista dal nuovo tirocinio, nè collaborazioni attivate con la stessa azienda nei 2 anni precedenti.
I requisiti delle aziende
Tutte le aziende possono inserire un tirocinante, nel rispetto dei seguenti requisiti:
- non avere effettuato altri tirocini con il tirocinante;
- non aver attivato contratti lavorativi con il tirocinante nei 2 anni precedenti;
- essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- essere in regola con la normativa di cui alla Legge n. 68/1999;
- non avere effettuato licenziamenti nella medesima unità operativa nei dodici mesi precedenti l’attivazione del tirocinio per attività equivalenti a quelle del tirocinio;
- non fruire della cassa integrazione guadagni, anche in deroga, e/o contratti di solidarietà per attività equivalenti a quelle del tirocinio nella medesima unità produttiva;
- non essere sottoposte a procedure concorsuali.
- per chi ha già individuato un candidato tirocinante:
- consulenza sulla normativa, le caratteristiche e le procedure di attivazione di tutti i progetti di tirocinio disponibili;
- gestione delle pratiche amministrative;
- erogazione della formazione in materia di sicurezza sul lavoro;
- tutoraggio del tirocinio;
- rilascio delle attestazioni finali con le competenze acquisite.
- per chi non ha individuato un candidato tirocinante:
- invio dei curricula dei candidati disponibili al tirocinio;
- gestione di tutta la pratica di attivazione del tirocinio, una volta individuato il giusto candidato.
Caratteristiche dei tirocini: durata variabile da 2 a 6 mesi da concordare, nessun vincolo di frequenza minima (la massima è sempre pari a 40 ore settimanali).
Rimborso spese: minimo € 450,00 mensili, quota netta senza contributi.

Caratteristiche dei tirocini: durata variabile da 2 a 6 mesi da concordare, frequenza minima di 30 e massima 40 ore settimanali.
Rimborso spese: minimo € 450,00 mensili, quota netta senza contributi.
Per tutti i tirocini attivati dal 1 Aprile 2022 con candidati iscritti al programma GARANZIA GIOVANI la Regione Emilia-Romagna sostiene le imprese e partecipa all’erogazione dell’indennità mensile.
Si tratta di un contributo che prevede fino ad un massimo di 300 € mensili, in base alle effettive presenze del tirocinante in azienda. A fine tirocinio, sarà possibile ricevere il rimborso delle spese effettivamente sostenute per il pagamento dell’indennità al giovane tramite una specifica procedura che verrà realizzata insieme a Cescot.
Ai fini dell'ingresso per tale tipologia di tirocinio non è richiesto un nulla osta al lavoro. Il visto d'ingresso per motivi di studio o formazione viene rilasciato direttamente dalla rappresentanza diplomatico-consolare, nei limiti di un contingente determinato annualmente.
I progetti di tirocinio vanno preventivamente vistati dalle Regioni, come anche previsto dall'art. 40, comma 9 del regolamento di attuazione del Testo Unico sull'immigrazione.
Al tirocinante viene concesso un permesso di soggiorno per motivi di studio. A conclusione del tirocinio svolto, tale permesso di soggiorno (a differenza di tutti gli altri permessi rilasciati ai sensi dell'art. 27 del Testo Unico sull'immigrazione) può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, qualora l'azienda presso cui è stato svolto il tirocinio (o altra azienda) sia disposta ad assumere il tirocinante con regolare contratto di lavoro.
Tale conversione è possibile solo nei limiti della quota annualmente stabilita con l’apposito decreto flussi.
![]() | Chiara Turci Tel. 0541441932 Cell. 335 1681667 turci@cescot-rimini.com |
Tutti i campi con * (asterisco) sono obbligatori.