TORNA IL PROGETTO "LAVORO LIBERE TUTTE"
Tante iniziative per donne non occupate, lavoratrici ed imprenditrici

L’iniziativa iniziata nel 2020 e giunta alla sua quarta stagione accompagnerà le donne in un percorso di crescita professionale e imprenditoriale, con l’obiettivo di contrastare i divari di genere ancora troppo evidenti nel mercato del lavoro.
Un progetto che guarda al futuro con il paradigma dell’impresa 5.0, basato su sostenibilità, innovazione, resilienza e centralità della persona, per costruire un territorio più equo e competitivo.
- corsi e laboratori pratici per donne non occupate che devono rinforzare le loro competenze sia relazionali che tecnico-operative ed acquisire un mindset evolutivo e antifragilità;
- webinar e laboratori pratici per favorire la crescita personale e professionale di donne che, già inserite in impresa, desiderano essere informate ed aggiornate sui temi più attuali dell’economia (intelligenza artificiale generativa, economia circolare, change management e mindset agile, ect);
- azioni di accompagnamento alle imprese per sviluppare piani di welfare aziendale, azioni positive e modelli organizzativi inclusivi.
- Cescot – Annalisa Santini
Tel. 0541/441930 – mail: annalisa@cescot-rimini.com - Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini
Tel. 0541/716268 - mail: cons.delegapo@provincia.rimini.it
- I Comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Mondaino, Montescudo Monte Colombo, Poggio Torriana, Riccione, San Clemente, Santarcangelo di Romagna
- Gli Enti di formazione Demetra, Irecoop, Cescot, Cna Formazione, Enaip, Iscom e Formart
- Le Associazioni datoriali Legacoop, Confcooperative, Cna, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio
- L’Ordine dei Consulenti del lavoro di Rimini
- Le Organizzazioni Pacha mama, Arcobaleno, Volontaromagna, Ethicjobs e Palloncino Rosso
