PAROLE CHE CONVINCONO: tecniche di comunicazione persuasiva
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - Modulo 2 2024-22630/RER/2/A E34D24003700009



Perchè frequentare questo corso
autentico. Che tu operi in hotel, agenzie, servizi di accoglienza o promozione territoriale, saper comunicare con empatia e strategia ti permette di valorizzare al meglio il prodotto, gestire le relazioni e connessioni durature con il cliente. In un mercato competitivo, chi viene ascoltato, fa la differenza.
Durata del corso
30 oreArgomenti
FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE· Cos’è la comunicazione?
· Definizione e modelli di comunicazione.
· Tipi di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale).
· Barriere comunicative.
· Distorsioni e incomprensioni comuni.
· Fattori che influenzano la comunicazione: cultura, linguaggio,
percezioni.
ASCOLTO ATTIVO E FEEDBACK
· Cos’è l’ascolto attivo?
· Definizione e tecniche: empatia, parafrasi, rispecchiamento.
· Differenza tra ascoltare e sentire.
· Come dare un feedback costruttivo.
· Feedback verbale e non verbale.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
· Importanza dei gesti, espressioni facciali, postura e contatto visivo.
· Le emozioni e il corpo.
· Come riconoscere le emozioni nel linguaggio non verbale.
· Tecniche di comunicazione persuasiva.
· Gestione dei conflitti e delle divergenze.
· La comunicazione sotto stress.
· Personalizzazione del proprio stile comunicativo.
Metodologia Didattica
Materiale didattico
Dispense inviate tramite mail
Attestato finale
Assistenza Post Corso
Collaborazioni
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.
Devi anche sapere che...
Agevolazioni
La partecipazione al corso 2024-22630/RER/2 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione
COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTEDelibera di approvazione
2024-22630/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g)Chi può partecipare
Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.Requisiti Richiesti
FORMALI:- residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.
SOSTANZIALI:
- conoscenze di base del pc (sistema operativo windows), pacchetto office livello base.
Modalità di iscrizione
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
Numero minimo partecipanti: 8 persone
Data di inizio
03 Ottobre 2025Data di fine corso
31 Ottobre 2025Frequenza
Giorni: Lunedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 20.00Sede
Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.Docenti

Per informazioni
