Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com
VIDEOCONFERENZA

PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Ai sensi dell’ art. 19 D.Lgs. n. 81/2008, della L. 215/2021 e dell'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 P-25-PRE/1/4

Perchè frequentare questo corso

Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 per i lavoratori incaricati della funzione di preposto.
La formazione integra quella già acquisita come lavoratore, approfondendo e ampliando le conoscenze generali sulla salute e sicurezza e sviluppando le competenze operative e comunicative necessarie per vigilare sull’attuazione delle direttive aziendali, garantendo la corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

Durata del corso

12 ore

Argomenti

  • RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITÀ
    • obblighi e funzioni del preposto (art. 19 D. Lgs. 81/2008)
    • esercizio della funzione di controllo: sovraintendenza, vigilanza, interruzione delle attività in caso di pericolo
    • obblighi connessi ad appalti, d’opera e somministrazione
    • gestione del rischio interferenziale e DUVRI
  • SISTEMA DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
    • relazioni con datore di lavoro, dirigenti e RSPP
    • modalità di comunicazione e collaborazione con le altre figure della sicurezza
    • misure tecniche, organizzative e procedurali adottate a seguito della valutazione dei rischi
  • CONTROLLO E SEGNALAZIONE
    • modalità per sovraintendere e vigilare sull’attuazione delle direttive
    • importanza della segnalazione di incidenti e infortuni mancati
    • buone prassi di monitoraggio e verifica
  • COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI LAVORATORI
    • tecniche di comunicazione e sensibilizzazione
    • strumenti di relazione con i lavoratori, in particolare neoassunti, stranieri e somministrati
    • promozione della cultura della sicurezza attraverso la comunicazione efficace

Metodologia Didattica

Le lezioni in videoconferenza sono impostate come segue: 

  • Esposizione del docente con il supporto di slide 
  • Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti 
  • Verifica finale con Test a risposta multipla on line. 
Ad ogni partecipante viene fornito via mail il materiale didattico.

Teoria
60%
Pratica
40%

Attestato finale

Con una presenza del 90% e il superamento dei test di verifica, al termine del corso riceverai per mail l’attestato conforme alla normativa, valido 2 anni

Devi anche sapere che...

Il corso si svolge in videoconferenza tramite GoTo.
 
Requisiti tecnici:
  • Da PC: con telecamera e casse funzionanti, preferibilmente tramite Google Chrome, senza installazioni aggiuntive.
  • Da tablet: tramite l’app GoTo (gratuita).
  • Connessione: è necessaria una rete internet stabile e veloce.
Riceverai via mail il link di accesso: apri il link all’orario previsto per entrare direttamente in aula virtuale.
 
Regole di partecipazione
  • La telecamera deve rimanere accesa per tutta la durata delle lezioni.
  • Non è consentito l’uso dello smartphone: in caso di collegamento tramite smartphone, la partecipazione non sarà considerata valida e l’attestato non verrà rilasciato.
  • Ogni partecipante deve collegarsi da un solo dispositivo (PC o tablet) a uso esclusivo per tutta la durata del corso.
------
 
Per la pubblica amministrazione: Cescot è presente su MEPA e su INTERCENT-ER

Agevolazioni

Sconti:
  • per i soci Confesercenti
  • per gli aderenti a Ebter e Fonter
  • dal 2° iscritto in avanti di una stessa azienda.
È possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.

Chi può partecipare

Lavoratori in imprese di tutte le tipologie di rischio con funzioni di PREPOSTO. Secondo il D. Lgs. 81/08, il Preposto è la "persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". 

Requisiti Richiesti

È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana previa verifica in fase di iscrizione.

Data di inizio

10 Novembre 2025

Data di fine corso

13 Novembre 2025

Frequenza

Giorni: Da lunedì a giovedì
dalle 09.00 alle 13.00

Sede

in videoconferenza

Per informazioni

CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

F.A.Q.

Buonasera,
volevo sapere quanto dura il corso e in quale modalità si svolge.
Davide
Buonasera,
ha una durata di 8 ore e per ora lo svolgiamo in modalità videoconferenza.
L'iscrizione può essere fatta direttamente sul sito oppure può scriverci così inviamo la scheda di iscrizione e i dati per fare il pagamento.
Saluti
 
Sono caporeparto in un negozio, devo fare questo corso? Davide
Ai sensi dell'art 2 del TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D. Lgs. 81/2008) il preposto è "persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".

In qualità di caporeparto dovrebbe rientrare nella definizione suindicata, pertanto dovrà effettuare questo corso poichè la formazione per il preposto è obbligatoria.

Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!