Ti potrebbe interessare anche
SICUREZZA PER I LAVORATORI - Medio Rischio
Ai sensi dell’ art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 P-25-SIC.FLM/1/1/VCPerchè frequentare questo corso
La formazione comprende 4 ore di formazione generale e 8 ore di formazione specifica per il rischio medio.
Durata del corso
12 oreArgomenti
FORMAZIONE GENERALE (4 ore)• concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
• organizzazione della prevenzione aziendale e sistema di partecipazione dei lavoratori
• diritti, doveri e sanzioni dei soggetti aziendali
• organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA – RISCHIO MEDIO (8 ore)
• rischi infortunistici: meccanici, elettrici, da macchine e attrezzature
• cadute dall’alto e rischi da esplosione
• rischi connessi ad agenti chimici, cancerogeni, mutageni e biologici
• rischi fisici: rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima, illuminazione, campi elettromagnetici
• utilizzo dei videoterminali e disturbi legati alla postura
• DPI e ambienti di lavoro
• rischi da movimentazione manuale carichi e movimentazione merci (mezzi di sollevamento e trasporto)
• rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato
• segnaletica di sicurezza
• procedure di emergenza: esodo, incendi, primo soccorso
• gestione di incidenti e infortuni mancati
• altri rischi specifici individuati dal DVR aziendale
Metodologia Didattica
Le lezioni in videoconferenza sono impostate come segue:
- Esposizione del docente con il supporto di slide
- Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti
- Test a risposta multipla on line.
Attestato finale
Con una presenza del 90% e il superamento dei test di verifica, al termine del corso riceverai per mail l’attestato conforme alla normativa, valido 5 anniDevi anche sapere che...
Agevolazioni
Sconti:- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
- dal 2° iscritto in avanti di una stessa azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.
Chi può partecipare
Lavoratori di imprese a MEDIO RISCHIO: Agricoltura – Pesca – Trasporti, magazzinaggi, comunicazioni – Assistenza sociale NON residenziale – Pubblica Amministrazione – Istruzione.
Vengano comparati a “lavoratori” i soci lavoratori, gli stagisti, gli apprendisti, i volontari, i lavoratori socialmente utili.
I lavoratori di aziende, a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi del rischio basso.
Requisiti Richiesti
È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana previa verifica in fase di iscrizione.Data di inizio
17 Ottobre 2025Data di fine corso
24 Ottobre 2025Frequenza
Giorni: Lunedì, venerdìdalle 09.00 alle 13.00
Sede
in videoconferenzaPer informazioni

Ti potrebbe interessare anche
F.A.Q.
ogni quanto devo aggiornare l'attestato? Federica
Saluti
In ogni caso è il datore di lavoro che si assume la responsabilità di valutare se l’attestato va bene o se la formazione deve essere integrata.
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!