Compila il form e ti avviseremo quando il corso ritornerà in programmazione.
Ti potrebbe interessare anche
SICUREZZA PER I LAVORATORI - Alto Rischio
Ai sensi dell’ art. 37 del D.lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 P-25-SIC.FLA/1/1/VCPerchè frequentare questo corso
Il corso di formazione per lavoratori ha i seguenti obiettivi:
a) far conoscere i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali;
b) far conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
c) illustrare l’organizzazione della prevenzione aziendale e le funzioni degli organi di vigilanza, di controllo e assistenza;
d) far conoscere i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione adottate dal datore di lavoro.
Comprende le 4 ore di formazione generale e le 12 ore di formazione specifica per l’alto rischio.
Il corso viene svolto in videoconferenza, partecipando interattivamente alle lezioni senza spostarsi dall'ufficio o da casa.
Durata del corso
16 oreArgomenti
Formazione generale- Concetto di pericolo
- Rischio
- Danno
- Prevenzione
- Protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D.Lgs. 81 del 2008
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza-controllo e assistenza
- Rischi infortunistici
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall’alto
- Rischi da esplosione
- Rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni, e mutageni.
- Rischi biologici
- Rischi fisici ( Rumore, Vibrazione, Radiazioni, microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc..)
- Videoterminali
- DPI
- Ambienti da lavoro
- Rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
- Movimentazione merci ( apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Altri rischi
Metodologia Didattica
Le lezioni in videoconferenza sono impostate come segue:
- Esposizione del docente con il supporto di slide
- Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti
- Test a risposta multipla on line.
Attestato finale
Obbligo di frequenza: 90% del totale delle ore del corso.L’attestato di formazione sarà inviato per mail dopo il superamento del test finale.
La validità è di 5 anni (entro la data di scadenza si dovrà partecipare al corso aggiornamento della durata di 6 ore)
Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature.Si utilizzerà la piattaforma Goto fruibile gratuitamente da PC (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con browser “Google Chrome", senza necessità di installazione) o tablet, collegati ad una rete internet di buona stabilità e velocità di connessione. Dovrà essere tenuta la telecamera accesa per tutta la durata delle lezioni.
NON è consentito l’utilizzo degli smartphone. In caso di utilizzo dello smartphone, la partecipazione al corso non sarà ritenuta valida e di conseguenza l’attestato non verrà rilasciato.
Ogni partecipante deve essere collegato all’evento formativo tramite un dispositivo (pc o tablet) a suo esclusivo uso per la durata del corso.
Ogni partecipante riceverà preliminarmente via mail un invito a partecipare alle sessioni/lezioni. Basterà cliccare sul link fornito all’ora stabilita per l’inizio delle lezioni e partirà la videoconferenza.
La verifica finale di apprendimento sarà svolta in modalità sincrona, acquisendo i risultati dei singoli partecipanti attraverso un questionario on line. --------
Per la pubblica amministrazione: Corso accreditato MEPA.
--------
Per i lavoratori già in possesso di attestato per le 4 ore di “formazione - parte generale” potrà essere richiesta la partecipazione alle sole 12 ore di “formazione – parte specifica”.
Agevolazioni
Sconti:- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
- dal 2° iscritto in avanti.
E' possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.
Chi può partecipare
Lavoratori di imprese ad ALTO RISCHIO: Estrazione minerali – Altre Industrie Estrattive – Costruzioni – Industrie Alimentari ecc. – Tessili, abbigliamento – Conciarie, lavorazioni cuoio – Legno – Carta, editoria, stampa – Produzione e lavorazione metalli – Fabbricazione macchine, apparecchi – Meccanici – Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici – Autoveicoli – Mobili – Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua – Smaltimento rifiuti –Industria chimica, fibre – Plastica – Sanità; Assistenza sociale residenziale.
Vengano comparati a “lavoratori” i soci lavoratori, gli stagisti, gli apprendisti, i volontari, i lavoratori socialmente utili.
Data di inizio
17 Marzo 2025Data di fine corso
21 Marzo 2025Frequenza
Giorni: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdìorario 9-13 in videoconferenza
Sede
in videoconferenzaPer informazioni

Ti potrebbe interessare anche
F.A.Q.
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!