CITTADINO DIGITALE
SOLO PER DONNE_Panoramica degli strumenti per partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati 2022-18631/RER/4/0 E44D22003310009


Operazione
DONNE E COMPETENZE DIGITALI: OPPORTUNITA' PER IL FUTURO DEL LAVORODelibera di approvazione
Rif PA 2022-18631/RER approvata con DGR n. 36 del 16/01/2023 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna- Finanziamento con Determinazione dirigenziale n. 4501 del 3/03/2023Perchè frequentare questo corso
Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica degli strumenti per partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati, creare e gestire una o più identità digitali, proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.Argomenti
- Creare uno o più account per la fruizione di servizi, svago, acquisto e self empowerment.
- Gestire la sicurezza dei profili personali (password sicure, autenticazione in due fattori, riconoscere tentativi di truffa).
- L’account Google e le opportunità di Google for works: l’utilizzo della posta elettronica e la netiquette mail.
- L’account sui Social media come ad esempio Facebook, Instagram, YouTube, TikTok…valutare le conseguenze delle tracce lasciate on line ed identificare quelli che potrebbero danneggiare la propria reputazione.
- La comunicazione sui social: differenze tra profilo personale e professionale, le pagine e i gruppi.
- Panoramica sui profili professionali e i social dedicati: l’esempio di Linkedin e WhatsApp Business.
- L’identità digitale riconosciuta dal Governo: lo SPID.
- Differenze con la CIE, la CNS.
- Come si ottiene, come si usa. Esempi pratici da PC e smartphone/tablet.
- Utilizzare internet per la ricerca del lavoro.
- Come riconoscere i siti affidabili, l’esempio di CESCOT lavoro.
- Come proporre la propria candidatura.
Metodologia Didattica
Il corso verrà svolto in videoconferenza attraverso l’utilizzo della piattaforma Go to Meeting, una vera e propria "Aula Virtuale", che consente di partecipare interattivamente alla formazione senza spostarsi dall'ufficio o da casa.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Agevolazioni
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
DONNE (occupate e non occupate)Requisiti Richiesti
Il corso si rivolge a tutte le persone che sono in possesso dei seguenti requisiti:- Formali: Residenza e/o domicilio in Emilia- Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione; l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Sostanziali: nessuno
Modalità di iscrizione
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO.Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso.
Frequenza
Giorni: 1-2 incontri a settimanaorario 08.45 – 12.45
Sede
in videoconferenzaPer informazioni
