ALIMENTARISTA - Aggiornamento
Per rispondere agli obblighi di formazione per gli OSA P-25-ALIM.A/1/29/VCPerchè frequentare questo corso
Il corso consente di adempiere all’obbligo previsto dalla normativa (capitolo XII dell’Allegato II del Regolamento (CE) n. 852/2004 e Comunicazione UE 2022/C 355/01) che richiede agli operatori del settore alimentare di essere addestrati e formati in materia d’igiene alimentare per prevenire i rischi igienico-sanitari e garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera. L’obiettivo è tutelare la salute pubblica riducendo contaminazioni e malattie trasmesse da alimenti, promuovendo comportamenti corretti, procedure sicure e una cultura della sicurezza alimentare condivisa all’interno delle aziende.Dal 26 luglio 2025, la legge regionale che istituiva i corsi AUSL è stata abrogata, e ora è il datore di lavoro a decidere autonomamente come gestire la formazione, sebbene con precise responsabilità.
Affidarsi a un ente di formazione qualificato offre vantaggi concreti:
- Garanzia di corsi conformi e aggiornati alla normativa vigente.
- Semplificazione amministrativa, sollevando il datore di lavoro da procedure e responsabilità burocratiche.
- Rilascio dell’attestato riconosciuto ufficialmente, utile nei controlli.
- Consulenza su tempi, contenuti ed eventuali aggiornamenti futuri.
L’aggiornamento permette di:
- Mantenere viva la memoria delle corrette procedure igienico-sanitarie e degli adempimenti normativi;
- Ripassare competenze pratiche e manualità fondamentali per ridurre il rischio di errori;
- Allinearsi ai cambiamenti normativi, tecnici e tecnologici che possono influenzare il ciclo di lavoro dell’OSA.
Durata del corso
3 oreArgomenti
- Normativa di riferimento: obblighi dell’OSA, responsabilità dell’operatore e del datore di lavoro.
- Malattie trasmesse da alimenti: principali agenti patogeni, sintomi, impatto sulla salute pubblica.
- Principi del sistema HACCP
- Igiene personale e comportamentale: corretto lavaggio mani, DPI, abbigliamento e prassi igieniche.
- Igiene degli ambienti e delle attrezzature: principi base di pulizia e sanificazione.
- Valutazione del rischio per fasi di lavorazione: ricezione, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione.
- Catena del freddo e conservazione corretta degli alimenti: tempi, temperature, strumenti di monitoraggio.
- Modalità di contaminazione: biologica, chimica, fisica; esempi pratici e simulazioni.
- Allergeni e allergie occulte: buone prassi per evitare contaminazioni crociate.
- Tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti: registri, etichettatura, procedure di richiamo.
- Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA): scelta e utilizzo sicuro.
Metodologia Didattica
Le lezioni in videoconferenza sono impostate come segue:
- Esposizione del docente con il supporto di slide
- Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti
- Test a risposta multipla on line.
Ad ogni partecipante viene fornito via mail il manuale "FORMAZIONE PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA".
Attestato finale
Al superamento del test finale verrà rilasciato un attestato in duplice copia, una per il partecipante e una per il datore di lavoro da esibire in caso di controlli da parte degli organi competenti a dimostrazione di aver adempiuto ai suoi obblighi.Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature.Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da PC (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con browser “Google Chrome", senza necessità di installazione), tablet o smartphone (con installazione di una app) collegati ad una rete ADSL.
Ogni partecipante riceverà preliminarmente via mail un invito a partecipare alle sessioni/lezioni. Basterà cliccare sul link fornito all’ora stabilita per l’inizio delle lezioni e partirà la videoconferenza.
I test di apprendimento per le verifiche intermedie e finali saranno svolti anch'essi in videoconferenza acquisendo i risultati dei singoli partecipanti attraverso un questionario on line.
--------------------------------------------------------------------------
Per la pubblica amministrazione: Corso accreditato MEPA.
Agevolazioni
Sconti:- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
- dal 2° iscritto in avanti.
E' possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.
EDIZIONI DISPONIBILI
Dal 22/10/2025 al 22/10/2025
Giorni: Mercoledì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 Edizione 2
Dal 05/11/2025 al 05/11/2025
Giorni: Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Edizione 3
Dal 19/11/2025 al 19/11/2025
Giorni: Mercoledì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 Edizione 4
Dal 03/12/2025 al 03/12/2025
Giorni: Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Edizione 5
Dal 18/12/2025 al 18/12/2025
Giorni: Giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30
Chi può partecipare
Tutti gli operatori del settore alimentare che manipolano, trasformano, conservano o somministrano alimenti.Ad esempio:
- Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie);
- Pasticceri;
- Gelatai (produzione);
- Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
- Addetti alla produzione di pasta fresca;
- Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
- Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
- Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio);
- Responsabili di sagre e feste popolari.
- Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
- Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
- Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
- Addetti alla lavorazione di ortofrutticola quarta gamma;
- Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
- Chi ha ottenuto l’attestato da più di 5 anni;
- Chi ha cambiato mansione, azienda o ruolo;
- Chi utilizza nuove tecnologie o attrezzature.
Allegati
SCHEDA CORSOSede
in videoconferenzaPer informazioni

F.A.Q.
ho già un attestato alimentarista ma non so se è scaduto e se devo aggiornarlo Manuel
l'attestato del corso alimentarista ha una scadenza di 3 o 5 anni in base alla mansione svolta, quindi al livello di rischio.
Per chi è maggiormente a contatto con gli alimenti, ad es. cuochi, pasticceri, gelatai etc. l'attestato ha una validità di 3 anni.
Per baristi (ad esclusione della sola amministrazione delle bevande), fornai, addetti alla produzione di pizze, piadine etc l'attestato ha una validità di 5 anni.
Saluti
a breve inizierò a lavorare come cameriera in un ristorante. Mi serve l'attestato alimentarista? Giulia
il cameriere è tra le mansioni esonerate dall'obbligo della formazione alimentarista.
Saluti
il mio attestato alimentarista è scaduto da qualche giorno. Devo ripetere il corso intero?
Grazie Sara
non deve ripetere il corso intero, ma basta svolgere il corso di aggiornamento della durata di 3 ore.
Per l'iscrizione può farla direttamente dal sito
https://www.cescot-rimini.com/it/corsi/1452/ALIMENTARISTA---Aggiornamento.html
oppure di persona presso i nostri uffici o tramite mail.
Saluti
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!