Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com
IN AULA E VIDEOCONFERENZA

AGENTE D'AFFARI IN MEDIAZIONE: SETTORE IMMOBILIARE

Questo corso risponde alle disposizioni previste dall’ art. 18 della legge 5 marzo 2001, n.57. 2019-20294/RER/1/2

Perchè frequentare questo corso

Il progetto è rivolto a coloro che intendono esercitare la professionedi agente d’affari in mediazione, nel settore immobiliare.Il corso è obbligatorio per poter presentare la domanda d´Esamepresso la C.C.I.A.A. al fine di conseguire la relativa abilitazione.

Durata del corso

150 ore

Argomenti

Il corso articola in diversi moduli teorici:
  • modulo A: comune a tutte le tipologie di attività
  • modulo B: SPECIFICO PER AGENTI IMMOBILIARI E AGENTI MUNITIDIMANDATO A TITOLO ONEROSO

    - MODULO A – COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’:
    •Nozioni di legislazione sulla disciplina della professione dimediatore;
    •Elementi di diritto civile con particolare riferimento alleobbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato;
    •Elementi di diritto privato: diritti civili e diritti reali;
    •Elementi didiritto commerciale;
    •Nozioni di diritto tributario;
    •Gamma di prodotti/servizi in vendita;
    •Tecniche di lettura dell'andamento domanda beni e servizi;
    •Tecniche di analisi della concorrenza e di benchmarking.
    •Principi di customer care;
    •Tecniche di negoziazione;
    •Tecniche di comunicazione (verbale e non verbale);
    •Concetti e tecniche di ascolto attivo;
    •Elementi di marketing;
    •Contratto di incarico e/o mandato divendita/acquisto/locazione;
    •Tecniche di pianificazione delle attività;
    •Canali di comunicazione e promozione;
    •Tecniche promozionali;
    •Normativa privacy e antiriciclaggio.
    - MODULO B – SPECIFICO PER AGENTI IMMOBILIARI E AGENTIMUNITI DIMANDATO A TITOLO ONEROSO:
    •Nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliarie il catasto;
    •Nozioni su concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia;
    •Elementi di normativa condominiale;
    •Elementi di urbanistica;
    •Documentazione per la compravendita;
    •Caratteristiche dei finanziamenti e delle agevolazioni perl’acquisto di immobili e aziende;
    •Nozioni su Credito fondiario ed edilizio.

Metodologia Didattica

Il corso si svolgerà il 50% in videoconferenza e il 50% in presenza.Le lezioni saranno impostate come segue:

  • Esposizione del docente con il supporto di slide
  • Analisi di casi specifici ed esercitazioni pratiche
  • Interazione attraverso domande e risposte dei partecipanti.
Ad ogni partecipante verrà fornito un kit didattico composto da:
  • manuale di "Igiene e sicurezza sul lavoro"
  • manuale di preparazione all'esame e alla professione di agente immobiliare
  • dispense sugli argomenti del corso

Teoria
40%
Pratica
60%

Attestato finale

Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento che permettel'iscrizione all'esame di abilitazione presso la Camera di Commercio.(L’ammissione all'esame è subordinata alla frequenza dell’80% del monteore).

Assistenza Post Corso

(Su richiesta) Accesso ai servizi di Cescot Lavoro (tirocini, segnalazioni adaziende che ricercano personale, e colloquio individuale).

Devi anche sapere che...

l corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc(dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

Chi può partecipare

Per chi desidera ottenere l’abilitazione per esercitare la professione di agente d’affari in mediazione (art. 18 della legge 5 marzo 2001, n.57).

Requisiti Richiesti

  • Aver raggiunto la maggiore età;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Diploma professionale di Istruzione e formazione professionalecorrispondente al 4° livello EQF
  • Titoli quinquennali del vecchio ordinamento degli istituti professionali
  • Essere cittadino italiano o della Unione europea o cittadinoextracomunitario residente in Italia ed in possesso del permesso disoggiorno.
Gli stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della linguaitaliana orale e scritta (Livello B1). Qualora tale conoscenza non risultievidente si procederà ad una verifica dei requisiti.Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve presentare all’attodell’iscrizione la Dichiarazione di Valore o la traduzione asseverata.

Modalità di iscrizione

  • Iscrizioni online
  • Iscrizioni in sede: presso la segreteria del Cescot in Via Clementini 31.Modalità di pagamento: contanti, bancomat, carta di credito, assegno.
Al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti interessati alpercorso formativo Cescot presenterà richiesta di autorizzazione alla P.A.competente.

Frequenza

NOVEMBRE 2025 - FEBBRAIO 2026
50% in videoconferenza e il 50% in presenza.

Sede

Parte in videoconferenza e parte in sede
Cescot Rimini Via Clementini, 31 47921 Rimini, 47921 Rimini

Per informazioni

CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi abilitanti alle professioni

F.A.Q.

Buongiorno, sarei interessata al corso di agente in mediazione immobiliare, vorrei sapere se i miei requisiti mi consentono di partecipare. Sono in possesso di un attestato di qualifica professionale di estetista di durata triennale. Grazie. Consuelo Cuni consuelo
Buonasera,
per partecipare al corso è necessario avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) corrispondente al 4° livello EQF.
Saluti
Fornite degli esempi di domande d’esame presso la Camera di commercio? Francesca
Le domande predisposte dalla CCIAA della Romagna da cui verranno estratte quelle dell'esame sono pubbliche e verranno fornite ai partecipanti.
Vorrei sapere se avendo già svolto dei corsi in materia di sicurezza posso avere una riduzione delle ore obbligatorie Carlotta
La sicurezza sul lavoro non fa parte degli argomenti del corso, pertanto non è possibile riconoscere crediti formativi ed avere una riduzione delle ore.

 
Gentile Responsabile

Ho gia' frequentato il corso di mediatore immobiliare a Frosinone senza aver passato il test , presso la Camera di commercio di Frosinone volevo sapere qual'e' la differenza se lo frequento con voi oppure con la camera di commercio di Rimini Grazie
Antonio Petrozza
Buongiorno,
il corso di formazione per mediatore immobiliare può essere frequentato in tutta Italia ma l'esame può essere sostenuto solo presso la CCIAA della provincia in cui si ha la residenza o il domicilio professionale, quindi per sotenere l'esame presso la CCIAA della Romagna, sede di Rimini o di Forlì-Cesena, deve avere la residenza o il domicilio professionale in provincia di Rimini o di Forlì-Cesena
Buongiorno! Vorrei sapere se è indispensabile avere il diploma per seguire il corso. Io ho conseguito solo due anni di scuola alberghiera. Sarebbe comunque possibile iscriversi? Grazie Giulia Corrias
Il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (anche di durata triennale) è requisito indispensabile per poter frequentare il corso, i due anni di scuola alberghiera non sono sufficienti.

Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!