Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Rifiuta Cookie
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

VOLARE LIBERE

Oltre 80 appuntamenti per riflettere, agire e unire le forze contro ogni forma di violenza sulle donne.

VOLARE LIBERE

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), la Provincia di Rimini rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura del rispetto, della parità e della non violenza.

Dal titolo “Volare Libere: il coraggio di essere, la forza di cambiare”, il calendario 2025 raccoglie oltre 80 iniziative che animeranno il territorio provinciale tra novembre e dicembre: incontri, mostre, spettacoli, momenti di formazione e testimonianze, organizzati in rete da enti, associazioni, scuole e istituzioni.

Consulta il programma completo


Un impegno concreto e condiviso

I numeri raccontano l’urgenza del tema: nel 2025 i due Centri antiviolenza della Provincia di RiminiRompi il Silenzio e ChiAma ChiAma – MondoDonna Onlus — hanno accolto oltre 400 donne in percorsi di uscita dalla violenza.
Solo Rompi il Silenzio ha seguito 303 donne nei primi dieci mesi dell’anno, mentre ChiAma ChiAma ha registrato 130 accessi, con un trend in crescita.

A livello regionale, oltre 1.600 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, mentre in Italia nel 2025 si contano 70 femminicidi, un dato stabile ma ancora drammaticamente alto.

Questi numeri non sono solo statistiche: rappresentano vite, storie e diritti negati, ma anche percorsi di rinascita e consapevolezza.


Le parole di Barbara Di Natale

La consigliera delegata alle Pari Opportunità e Politiche di Genere, Barbara Di Natale, sottolinea:

“Ho il privilegio e la responsabilità di coordinare, insieme a enti, associazioni, scuole e istituzioni del territorio, un calendario condiviso di iniziative che coinvolgeranno attivamente tutta la cittadinanza.
La rete che si è creata è il segno tangibile di un territorio che non resta indifferente.
La violenza contro le donne non è un’emergenza temporanea: è una ferita aperta nella nostra società.
Non basta condannarla: dobbiamo prevenirla, riconoscerla, smascherarla.”

Il titolo “Volare Libere” è un omaggio alle sorelle Mirabal, simbolo universale di coraggio e resistenza femminile. La loro storia ispira un messaggio di forza e cambiamento: trasformare il dolore in consapevolezza e la memoria in azione.


Un messaggio di unità

La Provincia di Rimini aderisce alla campagna internazionale “Orange the World”, illuminando di arancione la sede di via Dario Campana come simbolo di solidarietà e impegno collettivo.

🤝 Partecipa. Rifletti. Prendi posizione.
Perché la violenza di genere si combatte insieme, ogni giorno e in ogni luogo.

Approfondisci


Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te