Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE

Educazione, inclusione, empowerment: torna il progetto della Provincia di Rimini

INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE
Le Pari Opportunità della Provincia di Rimini promuovono la nuova edizione del progetto “INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE – 2025/2026”, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il contributo attivo di un ampio partenariato con gli obiettivi di:
  • Educare le giovani generazioni al rispetto delle differenze, alla cultura della parità, gli antidoti per prevenire la violenza di genere;
  • Aiutare i genitori a superare le difficoltà nell’educare i figli su temi complessi come cyberbullismo, il revenge porn e l'hate speech;
  • Supportare le donne in situazione di fragilità, migliorando le competenze di base e favorendo percorsi di autonomia personale e lavorativa.
Il progetto si fonda su una rete consolidata di enti locali, istituti scolastici, enti di formazione e associazioni come Dire Uomo APS, attivi nella promozione della cultura della parità e nella prevenzione della violenza.  Una rete che non si limita a proporre iniziative, ma lavora per un cambiamento culturale duraturo. Parlare con i giovani, sostenere le donne, coinvolgere famiglie e istituzioni è l’unica strada per costruire comunità davvero inclusive.

>>> DA SETTEMBRE TANTE ALTRE ATTIVITÀ

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO 

PARTECIPAZIONE GRATUITA 
Per iscriversi ⇒ clicca qui
In caso di domande superiori ai posti disponibili (massimo 12) si procederà in ordine di arrivo dell’iscrizione.

Per Informazioni:
Marianna Martino – 0541/367105 – m.martino@enaiprimini.org


- GIOVANI, FAMIGLIE, SCUOLE
  • Laboratori di improvvisazione teatrale e narrazione autobiografica
    Rivolti a studenti e studentesse delle classi IV e V, questi percorsi permettono di esplorare in modo creativo e partecipato i temi del gender gap, degli stereotipi e delle dinamiche di potere, attraverso il teatro educativo e la scrittura personale.
  • “Tam Tam Tabù”, brevi incontri in diretta da Icaro TV e online
    Grazie al confronto diretto tra testimonianze, esperti e studenti, si riflettere insieme su parità, molestie online, linguaggi d’odio, stereotipi e buone prassi. Uno spazio di confronto pensato per giovani, docenti e famiglie, che prepara il terreno all’hackathon.
  • “Drive the change”, hackathon rivolto a gruppi di studenti e studentesse degli Istituti
    Evento conclusivo e sfidante, in cui un gruppo selezionato di studenti e studentesse, protagonisti anche delle attività precedenti, lavorerà a una sfida reale proposta da un’impresa del territorio, su come promuovere la parità e superare il gender gap in azienda. Le idee verranno valutate da una giuria e premiate.
Per i genitori sono previsti incontri formativi brevi per fornire strumenti pratici utili a prevenire comportamenti violenti e sostenere i propri figli in una crescita consapevole e paritaria dentro e fuori le mura domestiche.
 
Per informazioni:
  • Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini – Roberto Ferrara
    Tel. 0541.716268 – mail: cons.delegapo@provincia.rimini.it
  • Cescot – Licia Piraccini
    Tel. 0541.441911 – mail: licia@cescot-rimini.com
Il paternariato che sostiene il progetto e che collaborerà nella sua realizzazione è composto da:
  • I Comuni di: Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Monte Colombo, Morciano di Romagna, Poggio Torriana, Riccione, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di Romagna, Sassofeltrio;
  • Le scuole secondarie di 2°: Liceo Scientifico ed Artistico “Serpieri”, Istituto Tecnico “Molari – Einaudi”, Liceo Linguistico ed Economico Sociale – Viserba;
  • Gli enti di formazione Cescot ed Enaip;
  • L’APS “Dire Uomo”.

Ricerca un corso

Usa i filtri per trovare il corso che fa per te