Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

A BOLOGNA IFTS 2023 "TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE"

Ultimi posti disponibili!

A BOLOGNA IFTS 2023 "TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE"
Il Cescot di Bologna, la nostra sede regionale, sta attivando il corso IFTS 2023 per TECNICO PER LA PROMOZIONE DIGITALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE
 
I vantaggi di un corso IFTS:
- Formano dei tecnici specializzati in grado di gestire i processi organizzativi, produttivi e tecnologici strategici per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese che operano nei principali settori dell’economia regionale.
- Durano 800 ore e rilasciano al termine un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.
- La partecipazione è gratuita, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo sociale europeo Plus.
- Al termine del corso, superando l’esame finale, si ottiene un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.
 
Le caratteristiche del corso IFTS di Cescot Bologna:
- Apre le porte a nuove prospettive professionali nel campo del turismo esperienziale e sostenibile.
- Le lezioni sono tenute da esperti di promozione turistica e prevedono strumenti tecniche pratiche ed operative tipiche delle aziende del settore.
- Grazie a Webinar, Stage, Visite e viaggi studio si arricchisce il percorso formativo con esperienze reali.
- Si entra in contatto con aziende partner e si fa pratica nel mondo reale: collaborano al progetto:
  • Alberto Gestioni srl (Relais Bellaria Hotel & Congressi)- San Lazzaro di Savena BO
  • Appennino Slow scarl- Loiano (BO)
  • Iniziative turistiche Società Consortile s.c.a.r.l.- Ferrara (FE)
  • Vivara Viaggi S.r.l. - Bologna (BO)
  • C.A.T. Confesercenti E.R.s.r.l. - Bologna (BO)
  • Inspirational Travel Company s.a.s di Silvia Salmeri - Crespellano (BO)
  • Tourist Trend s.a.s – Zola Predosa (BO)
  • Mutina Management s.r.l. (Italygate) - Modena (MO)
  • Cyclando s.r.l. - Modena (MO)
  • Petroniana Viaggi e Turismo srl - Bologna (BO)
  • Viaggi Salvadori srl - Bologna (BO)
  • Bottega del viaggiatore srl - San Lazzaro di Savena (BO) 
  • Next Asset s.r.l. (Eurasian Travel) - Bologna (BO)
  • Cinemadivino srl - Faenza (RA)
  • Happy Minds s.r.l – Ravenna (RA)
  • Bikesplus  s.r.l. – Forlì (FC)
  • Travelpot s.n.c. - Bologna (BO)
  • DOC-COM Bologna di DOC SERVIZI Soc.coop - Verona (VR)
  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Fontanellato (PR)
  • ​Succede solo a Bologna APS - Bologna (BO)
​- L’intero progetto è supervisionato da un Comitato Tecnico Scientifico con le imprese, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e le scuole “John M.Keynes” di Castel Maggiore (BO), “Rosa Luxemburg” (BO) e  “Archimede” (BO)
 
Possono partecipare: 
Le selezioni sono aperte a 20 giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Sono richieste conoscenze relative a:
Informatica di base (ECDL – livello Utente generico)
Lingua inglese (livello B1 Framework europeo)
Principi di comunicazione interpersonale, comunicazione scritta e marketing
Struttura dell’industria dell’ospitalità
 

ULTIMI POSTI!

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Ref. Maria Rosaria Passariello
Tel.: 051-6380350
Operazione Rif. PA 2023-19437/RER, approvata con DGR n. 1317 del 31/07/2023, co-finanziata con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

I nostri corsi

Ricerca un corso