Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com

INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE

tamtamTABU, pillole informative per studenti in diretta sui social

INSIEME ALLA SCOPERTA DEL GENERE
“Tamtam TABÙ” è un ciclo di incontri on line – in diretta Facebook e Youtube - che avrà come protagonisti ragazze e ragazzi con le loro storie di rapporto con la diversità e con la parità, in particolare quella di genere.
 
Un’ora in compagnia di studenti e di studentesse che, come te, vogliono fare domande e desiderano raccontare la propria esperienza. Superiamo tabù, pregiudizi e stereotipi che ostacolano le pari opportunità per tuttə grazie all’informazione e al confronto.

Attraverso la testimonianza di diversi ospiti ogni volta affronteremo un tema:
  • Come accettare le differenze e trasformarle in ricchezza?
  • Come contrastare ogni tipo di violenza e discriminazione a scuola, a casa, online?
  • Come trarre energia vitale dalle relazioni affettive?
 
QUESTI GLI APPUNTAMENTI
  • Libere, liberi di essere chi si è | 12 dicembre - Dalle 17 alle 18
    L’identità di genere è il senso intimo, profondo, di appartenere ad un genere e non ad un altro; può o meno corrispondere al sesso assegnato alla nascita o alle caratteristiche sessuali primarie e secondarie. Cosa significa allora essere liberi di essere chi si è? Come gli ambienti sociali, scuola e lavoro in primis, garantiscono alle persone il diritto di esprimere l’’identità di genere? Perché tanta violenza nei confronti delle donne e delle differenze?

    Saremo di compagnia di:
    • Barbara Di Natale, Consigliera delegata alle Pari opportunità e alle politiche di genere della Provincia di Rimini
    • Elvira Ariano, psicologa presso "Rompi il Silenzio"
    • Giovanna Casciola e Chiara Mussoni di "MondoDonna"
    • Maria Ilaria Mingione, Psicoterapeuta etno-sistemico-narrativa
    • Un gruppo di giovanə ‘capitanatə’ da Francesca Bertozzi, ex studentessa Liceo Serpieri
      Condurrà l’incontro Cesare Trevisani, giornalista

      SCARICA LA LOCANDINA DELLA TERZA DIRETTA
  • Le parole sono ponti o muri: fanno esistere socialmente le differenze e contribuiscono a creare stereotipi | 19 dicembre - Dalle 17 alle 18
    Un linguaggio è inclusivo quando pone attenzione e sensibilità ad un uso consapevole le parole ed evita di farne, anche involontariamente, un utilizzo discriminante.
     
  • Libere e liberi di scegliere: contro i pregiudizi di genere a scuola e sul lavoro | data da definire
    Lo sanno tutti che non esistono lavori da donne e lavori da uomini. Ma si sceglie davvero liberamente o i condizionamenti agiscono senza che ce ne accorgiamo?
    Le tue scelte formative e professionali dovrebbero essere libere da stereotipi di genere e non dovrebbero essere determinate dal tuo sesso, ma piuttosto dalle tue passioni e dalle tue abilità. Si tratta di un tuo diritto ma anche del presupposto per una società più equa e inclusiva
     
  • #NONE’DAMASCHIO, #TELACAVIBENEPERESSEREUNADONNA: frasi fatte da superare per superare il gender gap | data da definire
    Influenzati fin dalla più tenera età a classificare le attività in maschili e femminili, cresciamo pieni di pregiudizi. In che modo anche grazie alla comunicazione pubblicitaria, possiamo iniziare a pensare che un futuro di parità sia possibile?
 
PER PARTECIPARE:
collegarsi all’ora indicata in una delle seguenti pagine: la diretta sarà condivisa anche sulla pagina delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini: https://www.facebook.com/Pari Opportunità Provincia di Rimini

SCARICA LA LOCANDINA

PER INFORMAZIONI:
Primula Lucarelli – 334/3549761 - primulalu56@gmail.com


GLI APPUNTAMENTI PASSATI:

Innamorarsi, amare, essere amici: le relazioni affettive si nutrono del rispetto | 7 novembre - Dalle 17 alle 18
L’adolescenza porta con sé grandi cambiamenti anche nelle relazioni affettive.
L’amicizia, l’amore sono una energia vitale. Ma i tuoi “sensori” sanno riconoscere anche quando le relazioni diventano pericolose o nocive?
Siamo stati in compagnia di:
- Barbara Di Natale, Consigliera delegata alle Pari opportunità e alle politiche di genere della Provincia di Rimini
- Manuel Mussoni, docente ed educatore
- Emanuela Garuffi, psicologa e psicoterapeuta
- Roberta Gambelli, esperta di programmazione neurolinguistica
- Chiara Franchini, insegnante scuola media "Igea"
- Stefano Stambazzi, web marker e formatore
- La classe IV A del linguistico Valgimigli con la professoressa Cinzia Tizzi

VISIONA LA PRIMA DIRETTA 

Giochi pericolosi: revenge porn, sexting, pedopornografia e cyberbullismo 23 novembre - Dalle 17 alle 18
Spesso sono solo un modo per divertirsi o sentirsi più grandi. Ma possono essere sassi che feriscono oltre ciò che pensi e portare conseguenze molto gravi e difficili da gestire. Perché ogni cosa che pubblichi online o invii a qualcuno esce fuori dal tuo controllo. Sai quali sono i limiti che non devi oltrepassare? Sai come difenderti?

Siamo stati in compagnia di:
- Barbara Di Natale, Consigliera delegata alle Pari opportunità e alle politiche di genere della Provincia di Rimini
- Michele Piga, psicologo di Psichedigitale
- Ispettore Antonio Scodalupi, responsabile Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni di Ravenna
- Nicoletta Renzi, responsabile area comunicazione e marketing del Gruppo SGR e referente per il progetto “Da spettatori a protagonisti”
- Un gruppo di studentesse e di studenti dell’Isiss Gobetti classe IV S con l’insegnante Angela Frisenda e del Liceo Scientifico-Artistico Serpieri con le insegnanti Marzia dalla Venezia e Fabiola Perazzini
- Cosetta Fraternali, docente e animatrice del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi della scuola IC Misano

Ha condotto la diretta Manuel Mussoni

VISIONA LA SECONDA DIRETTA 

___________________________________________________________________________________
Progetto “Insieme alla scoperta del genere” della Provincia di Rimini, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con Cescot, Enaip, le scuole Serpieri, Molari – Einaudi, Gobetti – De Gasperi, le associazioni Chiama ChiAma e Rompi il silenzio, i Comuni di San Clemente, San Giovanni in Marignano, Poggio Torriana, Montescudo-Monte Colombo, Misano Adriatico, Riccione e Bellaria Igea Marina


 
I nostri corsi

Ricerca un corso