TECNICO PER L’INNOVAZIONE DIGITALE DELLA PROMOZIONE TURISTICA
2025-23966/RER E94D25004090009



Perchè frequentare questo corso
Il corso fornisce una specializzazione in ambito turistico molto richiesta dalle aziende.Il tecnico per l’innovazione della promo-commercializzazione turistica sviluppa, promuove e distribuisce prodotti turistici integrati ed esperienziali, valorizzando le risorse locali in chiave sostenibile, digitale e orientata al
mercato internazionale.
Utilizza strumenti di web marketing, intelligenza artificiale generativa, analisi dei dati e tecnologie digitali per costruire offerte personalizzate, destagionalizzanti e connesse ai nuovi stili di viaggio. Collabora con agenzie, strutture ricettive, DMO, reti di imprese e operatori territoriali per rafforzare la competitività del sistema turistico e generare valore per i territori.
Durata del corso
800 ore a tempo pieno di cui 360 di stageArgomenti
- Le risorse culturali, ambientali ed eno-gastronomiche del territorio
- Legislazione turistica; Il sistema della domanda e dell’offerta turistica
- Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics; Marketing turistico (strategico, operativo, diretto, di destinazione, di prossimità);
- Turismo sostenibile
- Event & experieces management
- Customer relationship management
- Comunicazione, digital p.r. e influencing marketing;
- Web marketing
- Social media marketing
- Web ADV
- Storytelling e content management
- Video strategy
- Brand reputation
- Booking on line
- Revenue e channel management
- Web analysis
- Business english
- Soft skills
- Service design
Metodologia Didattica
Il corso fa ricorso ad una metodologia didattica molto operativa.
Oltre alle lezioni tenute da esperti del settore sono previsti:
- Esperienza outdoor
- Webinar e testimonianze di esperti
- Seminari di approfondimento
- Commessa di lavoro reale
- Visite e viaggi di studio
- Stage
- Laboratori di placement
- Couseling individuale
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione allerisorse, opportunità ed eventi del territorio".
Assistenza Post Corso
Cescot è, oltre che agenzia formativa, anche agenzia privata per il lavoro (AUTORIZZAZIONE REGIONALE: n° 16903 del 27/11/2015).Pertanto i partecipanti al corso possono beneficiare di servizi di accompagnamento al lavoro completamente gratuiti, finalizzati alla segnalazione ad aziende che ricercano personale.
Collaborazioni
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:Scuola capofila: Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera S. Savioli – Riccione (RN).
Scuole partner: I.P.S.C.T. Einaudi-Molari - Rimini-Sant’Arcangelo (RN); I.S. P. Artusi - Forlimpopoli (FC); ISISS Tonino Guerra - Novafeltria (RN); IPSSEOA S.P. Malatesta - Rimini (RN); Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare - M. Valgimigli - Rimini (RN); Liceo linguistico ed economico sociale Viserba – Rimini (RN).
Imprese: Promozione Alberghiera - Rimini (RN); Rimini Welcome Destination Management - Rimini (RN); Network Service - Rimini (RN); Promhotels - Riccione (RN); Agenzia Piano Strategico - Rimini (RN); Titanka! - San Marino (RSM); Adria Web - Bellaria Igea Marina (RN); Ravenna Incoming Visitors Bureau - Ravenna (RA); Immaginificio - Rimini (RN); Retorica Comunicazione - Riccione (RN); Hotel Performance - Rimini (RN); Hospitality Factory - Rimini (RN); Adrias On Line - Rimini (RN); Hotel Belvedere - Riccione (RN); Netcom s.r.l - San Giovanni in Marignano (RN); Paolucci marketing - Rimini (RN).
Università: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna | Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.
Agevolazioni
Il corso è gratuito in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo Plus 2021/2027.Delibera di approvazione
n. 1238 del 28/07/2025, co-finanziata dal Fondo sociale europeo Plus Regione Emilia-Romagna.Chi può partecipare
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti formali:
-
Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
-
Diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale in ambito “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità' alberghiera”.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro; apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore in ambito turistico.
Requisiti sostanziali:
Sono richieste conoscenze relative a:
-
Informatica di base (ECDL – livello Utente generico);
-
Lingua inglese (livello B1 Framework europeo);
-
Principi di comunicazione e marketing;
-
Struttura dell’industria dell’ospitalità.
L’accertamento avverrà tramite test il cui esito sarà idoneo/non idoneo/ammissibile con debito. Il punteggio conseguito sarà considerato anche in selezione.
Modalità di iscrizione
La pre-adesione (PER ACCEDERE ALLA SELEZIONE) è possibile fino al 20/10/2025La domanda va presentata a Cescot Rimini sulla scheda di iscrizione allegata.
La scheda compilata, unitamente alla copia di un documento di identità valido e leggibile, può essere:
- trasmessa per mail a federica@cescot-rimini.com
- consegnata a mano a Cescot, Via Clementini 31 - Rimini.
La selezione si basa su due prove: test scritti (attitudinali e di cultura generale) e colloquio individuale motivazionale.
Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio “ponderato” (50% ai test e punteggio realizzato nelle prove di verifica dei requisiti e 50% al colloquio) in base al quale si stileranno le graduatorie.
Data Scadenza iscrizione
20 Ottobre 2025Numero minimo partecipanti: 15
Frequenza
Da novembre 2025 a luglio 2026Allegati
Scheda InformativaSede
Cescot RiminiVia Clementini, 31
47921 Rimini
Per informazioni
