CONTENT WRITING PER FIDELIZZARE I CLIENTI
Come l’AI sta rivoluzionando il content writing: più velocità, precisione e contenuti ottimizzati. 2024-22630/RER/3/B E34D24003700009



Perchè frequentare questo corso
Il content writing sta evolvendo rapidamente grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e di altri strumenti innovativi.L'AI può aiutare a generare contenuti in modo più efficiente, analizzando grandi quantità di dati per identificare le tendenze e le esigenze del pubblico. Strumenti come i generatori di testo basati su AI possono assistere nella creazione di articoli, blog e post sui
social media, rendendo il processo più veloce e meno laborioso.
L'uso di strumenti di analisi SEO può ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, assicurando che raggiungano il pubblico giusto. I software di editing e le piattaforme di gestione dei contenuti, possono migliorare la qualità e la coerenza del materiale prodotto.
Durata del corso
24 oreArgomenti
• Scrittura professionale: chiarezza, efficacia, precisione, leggibilità• Metodi per mettere il turbo alla creatività
• Intelligenza artificiale e IA: basi tecniche
• Utilizzare Gemini e ChatGPT per potenziare la scrittura
• Progettare strategie di comunicazione digitale
• Scrivere per i social media
• Scrittura creativa e SEO, trovare un equilibrio
• Midjourney: scrivere per generare immagini
• Scrivere la pubblicità digitale
• La comunicazione del futuro: tra carta, web e AI
Metodologia Didattica
Metodologia didattica
Le prime due lezioni si svolgono in aule attrezzate con postazioni informatiche individuali, sotto la guida di un docente esperto.
Le altre sei lezioni vengono svolte in videoconferenza utilizzando la piattaforma GoTo.
Ogni lezione sarà arricchita con esercitazioni, analisi di casi e confronto tra i partecipanti e potrai così imparare le più efficaci tecniche per sviluppare contenuti di tipo tecnologico / digitale.
Materiale didattico
· Kit didattico composto da block notes e penna
· Dispense inviate tramite mail
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.Assistenza Post Corso
Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.Collaborazioni
PROMOTORIConfesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.
Agevolazioni
La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.Operazione
COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L’INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTE - COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVEDelibera di approvazione
2024-22630/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g)Chi può partecipare
Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.NON è possibile partecipare a più di un corso contenuto all'interno dello stesso progetto.
Requisiti Richiesti
Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.Modalità di iscrizione
L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà unaSCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.
Numero minimo partecipanti: 8 persone
Data di inizio
07 Ottobre 2025Data di fine corso
03 Dicembre 2025Frequenza
Giorni: 1 incontro a settimana dalle ore 14.00 alle ore 17.00.Sede
Modalità mista Sede - Videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO. Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.Docenti

Per informazioni
