Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
CESCOT - S.c.a.r.l.
Via Clementini n. 31 · 47921 Rimini
Telefono 0541.441911 · Fax 0541.22260
info@cescot-rimini.com
www.cescot-rimini.com
VIDEO CORSI

ALIMENTARISTA

Corso in Materia di Igiene Alimentare – Regolamento (CE) n. 852/2004 P-25-ONLINE/4HCPER203

I vantaggi di un corso online

E-learning come nuova frontiera della formazione. Un’opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi professionali, un modo dinamico e veloce per sviluppare le tue competenze. Per te una comodità e un risparmio, in termini di risorse economiche e di tempo. Sarai tu a scegliere come e quando studiare, e a personalizzare e approfondire il tuo percorso formativo secondo le tue esigenze.

Perchè frequentare questo corso

Il corso consente di adempiere all’obbligo previsto dalla normativa (capitolo XII dell’Allegato II del Regolamento (CE) n. 852/2004 e Comunicazione UE 2022/C 355/01) che richiede agli operatori del settore alimentare di essere addestrati e formati in materia d’igiene alimentare per prevenire i rischi igienico-sanitari e garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera. L’obiettivo è tutelare la salute pubblica riducendo contaminazioni e malattie trasmesse da alimenti, promuovendo comportamenti corretti, procedure sicure e una cultura della sicurezza alimentare condivisa all’interno delle aziende.

Dal 26 luglio 2025, la legge regionale che istituiva i corsi AUSL è stata abrogata, e ora è il datore di lavoro a decidere autonomamente come gestire la formazione, sebbene con precise responsabilità.

Affidarsi a un ente di formazione qualificato offre vantaggi concreti:
  • Garanzia di corsi conformi e aggiornati alla normativa vigente.
  • Semplificazione amministrativa, sollevando il datore di lavoro da procedure e responsabilità burocratiche.
  • Rilascio dell’attestato riconosciuto ufficialmente, utile nei controlli.
  • Consulenza su tempi, contenuti ed eventuali aggiornamenti futuri.
Il corso proposto fornisce conoscenze e competenze pratiche per garantire la sicurezza degli alimenti, tutelare la salute pubblica e rispondere pienamente agli obblighi previsti dal Regolamento (CE) 852/2004 e dalla Comunicazione UE 2022/C 355/01.

Durata del corso

Minimo 3 ore (la durata può variare in base alle modalità di fruizione del corsista)

Argomenti

• Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

Metodologia Didattica

Teoria
40%
Pratica
60%

Attestato finale

SUPERAMENTO
Il corso viene considerato completato una volta visionati tutti i contenuti e superati tutti i test di verifica con un puntegio minimo dell'80%.

TEST INTERMEDI
All'interno del percorso ci sono dei momenti di verifica dell'apprendimento che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.
I test si considerano superati una volta raggiunto l'80% delle risposte esatte.

Al completamento del corso sarà consegato l’attestato di formazione 

Chi può partecipare

Tutti gli operatori del settore alimentare che manipolano, trasformano, conservano o somministrano alimenti. Ad esempio:
  • Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie);
  • Pasticceri;
  • Gelatai (produzione);
  • Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
  • Addetti alla produzione di pasta fresca;
  • Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
  • Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
  • Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio);
  • Responsabili di sagre e feste popolari.
  • Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
  • Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
  • Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
  • Addetti alla lavorazione di ortofrutticola quarta gamma;
  • Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.

Requisiti tecnici

Per fruire al meglio del corso è necessario un computer che abbia le seguenti caratteristiche:
  • Hardware minimo: PC o MAC recenti, non più vecchi di 6-8 anni
  • Sistema operativo: Windows o MacOS aggiornati
  • Browser: Chrome o Firefox aggiornati (NO Safari su MAC)
  • Una buona connessione internet: Adsl, Fibra, LTE. Una buona connessione Wi-Fi.

Modalità di fruizione

Riceverai dal tutor del corso una e-mail con le credenziali per accedere al portale, entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione. Avrai 6 mesi di tempo per accedere e completare il corso.

Per informazioni

CONSULTA LA LISTA COMPLETA DEI CORSI Corsi salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

F.A.Q.

il lavapiatti è obbligato a fare il corso HACCP per poter lavorare ? Antonietta Lo Buglio
Buongiorno Antonietta, non c'è obbligo per la mansione del lavapiatti di fare il corso Alimentarista. Saluti.
Buon giorno! Ho un diploma quinquennale con voto 100/100 di scuola alberghiera "Istituto SAvioli" di Riccione, in "Cucina e ristorazione"! Faccio il cuoco da sempre! Devo comunque frequenare il corso? Flavio Del Monte
Buongiorno,
chi ha un diploma alberghiero non deve fare il corso, perchè ha un'abilitazione da alimentarista senza scadenza.
Saluti
Ho fatto l'alberghiero. Devo fare comunque il corso Alimentarista? Mattia
Dipende. Per l’esonero dall’obbligo di formazione è necessario avere il Diploma dei 5 anni.
 
Buongiorno,
come posso fare l'iscrizione?
Monica
Buongiorno,
per l'iscrizione può andare direttamente sul nostro sito, inserire i suoi dati ed effettuare il pagamento con la carta credito.
Se preferisce può inviarci una mail e le invieremo la scheda di iscrizione da compilare e i dati per effettuare il bonifico.
Saluti
 

Hai delle domande su questo corso?

Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!