ALIMENTARISTA
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 852/2004 e del Regolamento (UE) 2021/382 P-25-ONLINE/4HCPER203I vantaggi di un corso online
La formazione a distanza (FAD) per la sicurezza sul lavoro ti consente di rispettare facilmente le scadenze previste dalla normativa, evitando interruzioni operative e sanzioni.Grazie alla modalità online, puoi organizzarti in autonomia, senza vincoli di orario o spostamenti, gestendo la formazione in modo flessibile, compatibile con le attività lavorative. Un sistema pratico ed efficace per adempiere agli obblighi formativi in modo semplice e puntuale.
Perchè frequentare questo corso
Il corso consente di adempiere all’obbligo previsto dalla normativa (capitolo XII dell’Allegato II del Regolamento (CE) n. 852/2004 e Comunicazione UE 2022/C 355/01) che richiede agli operatori del settore alimentare di essere addestrati e formati in materia d’igiene alimentare per prevenire i rischi igienico-sanitari e garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera. L’obiettivo è tutelare la salute pubblica riducendo contaminazioni e malattie trasmesse da alimenti, promuovendo comportamenti corretti, procedure sicure e una cultura della sicurezza alimentare condivisa all’interno delle aziende.Dal 26 luglio 2025, la legge regionale che istituiva i corsi AUSL è stata abrogata, e ora è il datore di lavoro a decidere autonomamente come gestire la formazione, sebbene con precise responsabilità.
Affidarsi a un ente di formazione qualificato offre vantaggi concreti:
- Garanzia di corsi conformi e aggiornati alla normativa vigente.
- Semplificazione amministrativa, sollevando il datore di lavoro da procedure e responsabilità burocratiche.
- Rilascio dell’attestato riconosciuto ufficialmente, utile nei controlli.
- Consulenza su tempi, contenuti ed eventuali aggiornamenti futuri.
Durata del corso
Minimo 3 ore (la durata può variare in base alle modalità di fruizione del corsista)Argomenti
• Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.Attestato finale
Al completamento del corso e al superamento dei test di verifica, potrai scaricarti direttamente dal portale l’attestato conforme alla normativa.Devi anche sapere che...
Per la pubblica amministrazione: Cescot è presente su MEPA e su INTERCENT-ERChi può partecipare
Tutti gli operatori del settore alimentare che manipolano, trasformano, conservano o somministrano alimenti. Ad esempio:- Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie);
- Pasticceri;
- Gelatai (produzione);
- Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
- Addetti alla produzione di pasta fresca;
- Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
- Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
- Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio);
- Responsabili di sagre e feste popolari.
- Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
- Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
- Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
- Addetti alla lavorazione di ortofrutticola quarta gamma;
- Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
Requisiti tecnici
Per fruire al meglio del corso è necessario un computer che abbia le seguenti caratteristiche:- Hardware minimo: PC o MAC recenti, non più vecchi di 6-8 anni
- Sistema operativo: Windows o MacOS aggiornati
- Browser: Chrome o Firefox aggiornati (NO Safari su MAC)
- Una buona connessione internet: Adsl, Fibra, LTE. Una buona connessione Wi-Fi.
Modalità di fruizione
Riceverai dal tutor del corso una e-mail con le credenziali per accedere al portale, entro 2 giorni lavorativi dall’iscrizione. Avrai 6 mesi di tempo per accedere e completare il corso.Per informazioni

F.A.Q.
inizierò a lavorare come cameriera in un ristorante, devo fare il corso? Antonella
il cameriere è tra le mansioni esonerate dall'obbligo della formazione alimentarista.
Saluti
il lavapiatti è obbligato a fare il corso HACCP per poter lavorare ? Antonietta Lo Buglio
come posso fare l'iscrizione? Monica
per l'iscrizione può andare direttamente sul nostro sito, inserire i suoi dati ed effettuare il pagamento con la carta credito.
Se preferisce può inviarci una mail e le invieremo la scheda di iscrizione da compilare e i dati per effettuare il bonifico.
Saluti
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!