ALIMENTARISTA - Aggiornamento
P-22-ALIM.A/1/26/VCPerchè frequentare questo corso
Il corso consente di adempiere all’obbligo previsto dalla normativa (Legge Regionale 24 giugno 2003, n. 11 e smi e disciplina attuativa) che impone agli operatori del settore alimentare (OSA) di aggiornare la formazione ricevuta in materia di igiene alimentare.Il corso viene svolto in videoconferenza, partecipando interattivamente alle lezioni senza spostarsi dall'ufficio o da casa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSIFICAZIONE DELLE MANSIONI E DEL RISCHIO AL FINE DELL’INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE TENUTO ALLA FREQUENZA DEI CORSI DI FORMAZIONE E DURATA DI VALIDITÀ DEGLI STESSI
A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di tre anni
- Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie);
- Pasticceri;
- Gelatai (produzione);
- Addetti alle gastronomie (produzione e vendita);
- Addetti alla produzione di pasta fresca;
- Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori;
- Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi;
- Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio);
- Responsabili di sagre e feste popolari.
B) Livello 1 con validità dell’attestato di formazione di cinque anni
- Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande);
- Fornai e addetti alla produzione di pizze, piadine e analoghi;
- Addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili, esclusi gli ortofrutticoli;
- Addetti alla lavorazione di ortofrutticoli quarta gamma;
- Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
Durata del corso
3 oreArgomenti
- Le malattie trasmesse da alimenti.
- Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
- Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi.
- Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
- Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature
Metodologia Didattica
Le lezioni in videoconferenza sono impostate come segue:
- Esposizione del docente con il supporto di slide
- Domande e risposte su casi proposti dai partecipanti
- Test a risposta multipla on line.
Ad ogni partecipante viene fornito via mail il manuale "FORMAZIONE PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA".
Attestato finale
Obbligo di frequenza: 100% del totale delle ore del corso.L’attestato di formazione, conforme alla DGR 311/2019, sarà inviato per mail dopo il superamento del test a risposta multipla
Ha validità 3 o 5 anni in base al livello di rischio (entro la data di scadenza si dovrà partecipare al corso di aggiornamento della durata di 3 ore)
Devi anche sapere che...
Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature.Si utilizzerà la piattaforma Gotomeeting fruibile gratuitamente da PC (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con browser “Google Chrome", senza necessità di installazione), tablet o smartphone (con installazione di una app) collegati ad una rete ADSL.
Ogni partecipante riceverà preliminarmente via mail un invito a partecipare alle sessioni/lezioni. Basterà cliccare sul link fornito all’ora stabilita per l’inizio delle lezioni e partirà la videoconferenza.
I test di apprendimento per le verifiche intermedie e finali saranno svolti anch'essi in videoconferenza acquisendo i risultati dei singoli partecipanti attraverso un questionario on line.
--------------------------------------------------------------------------
Per la pubblica amministrazione: Corso accreditato MEPA.
Agevolazioni
Sconti:- per i soci Confesercenti
- per gli aderenti a Ebter e Fonter
- dal 2° iscritto in avanti.
E' possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda.
Per informazioni contattare la segreteria o la referente del corso.
EDIZIONI DISPONIBILI
Dal 13/09/2022 al 13/09/2022
Giorni: Martedì
Orario: dalle 09.00 alle 13.00 Edizione 2
Dal 27/09/2022 al 27/09/2022
Giorni: Martedì
Orario: dalle 14.30 alle 17.30 Edizione 3
Dal 06/10/2022 al 06/10/2022
Giorni: Giovedì
Orario: dalle 09.30 alle 12.30 Edizione 4
Dal 20/10/2022 al 20/10/2022
Giorni: Giovedì
Orario: dalle 14.30 alle 17.30 Edizione 5
Dal 10/11/2022 al 10/11/2022
Giorni: Giovedì
Orario: dalle 09.30 alle 12.30 Edizione 6
Dal 23/11/2022 al 23/11/2022
Giorni: Giovedì
Orario: dalle 14.30 alle 17.30 Edizione 7
Dal 07/12/2022 al 07/12/2022
Giorni: Mercoledì
Orario: dalle 09.30 alle 12.30 Edizione 8
Dal 20/12/2022 al 20/12/2022
Giorni: Martedì
Orario: dalle 14.30 alle 17.30
Chi può partecipare
Operatori del settore alimentare.Allegati
SCHEDA CORSOPer informazioni

Ti potrebbe interessare anche
F.A.Q.
in merito all'iscrizione al corso alimentarista può farla direttamente dal sito, registrando ciascun partecipante con i propri dati,
o se preferisce è possbile anche presso i nostri uffici, o via mail.
Al momento questa tipologia di corso si svolge solo in videoconferenza.
A disposizione per ulteriori informazioni,
saluto cordialmente.
Macha Lorenzi
Hai delle domande su questo corso?
Compila il form e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!